-
Garantire l'accesso all'informazione alle minoranze! Amnesty International prende posizione contro l'iniziativa "No Billag"
Un "sì" all'iniziativa «No Billag» metterebbe a repentaglio il diritto alla libertà di espressione e di informazione, in particolare per le minoranze linguistiche, sottolinea Amnesty International Svizzera nella sua posizione in merito all'iniziativa. -
Rapporto Annuale Amnesty 2021/2022 Svizzera
Il capitolo dedicato alla situazione in Svizzera, tratto da Rapporto Annuale di Amnesty International 2021/2022 - La situazione dei diritti umani nel mondo. -
Russia Le autorità lanciano una caccia alle streghe per catturare chiunque condivida opinioni contro la guerra
Le autorità russe hanno lanciato una caccia alle streghe, armando efficacemente il sistema di giustizia penale del paese per perseguire chi manifesta contro la guerra e chi esprime critiche nei confronti dello stato, opponendosi all'invasione dell'Ucraina da parte della Russia. Lo ha dichiarato oggi Amnesty International, a un mese dall'inizio del giro di vite. -
Covid-19 L'attacco globale alla libertà di espressione sta avendo un impatto pericoloso sulla crisi della salute pubblica
In tutto il mondo gli attacchi alla libertà di espressione da parte dei governi combinati con un dilagare della disinformazione durante la pandemia di Covid-19 hanno avuto un impatto devastante sulla capacità delle persone di accedere a informazioni accurate e tempestive utili per aiutarle a far fronte alla crisi sanitaria globale. È quanto afferma Amnesty International in un nuovo rapporto. -
Russia Il Cremlino censura i media e disperde i manifestanti contrari all'invasione dell'Ucraina
Rispondendo alla notizia che il Cremlino censura i media nazionali, disperde le proteste contro la guerra e perseguita coloro che si oppongono pubblicamente all'invasione russa dell'Ucraina, Marie Struthers, direttrice di Amnesty International per l'Europa orientale e l'Asia centrale, ha dichiarato:
Pagina 13 di 15