-
Egitto Il paese è più pericoloso che mai per le voci critiche
Otto anni dopo l’inizio della rivoluzione, Amnesty International ha denunciato che la popolazione egiziana è sottoposta a un attacco senza precedenti alla libertà d’espressione. -
Criminalizzazione della solidarietà Amnesty Svizzera critica severamente la condanna di una militante per i diritti dei migranti
Amnesty International critica fortemente la sentenza del tribunale distrettuale di Briga contro l'attivista per i diritti dei migranti Anni Lanz. All'età di 72 anni, aveva fatto attraversare la frontiera a un richiedente asilo afghano fortemente traumatizzato e costretto a dormire all'esterno con meno dieci gradi. Le aliquote giornaliere che le erano state inflitte sono state annullate, ma l'importo della multa è invece aumentato così come le spese processuali. -
Russia Ricercatore di Amnesty rapito e sottoposto a finte esecuzioni in Inguscezia.
Un ricercatore di Amnesty International inviato per osservare le manifestazioni nella capitale dell’Inguscezia, Magas, è stato rapito, picchiato e sottoposto a terrificanti finte esecuzioni da parte di uomini che hanno affermato essere membri dei servizi di sicurezza. -
Turchia Rilasciato il presidente di Amnesty, che rimane sotto processo
Finalmente, dopo oltre 14 mesi di carcere, la sera del 15 agosto il presidente onorario di Amnesty In-ternational Turchia, Taner Kilic, ha potuto riabbracciare la moglie e le loro figlie. -
Turchia La paura più grande
Taner Kiliç, presidente onorario di Amnesty Turchia, è in carcere dal 6 giugno 2018. Fotis Filippou, direttore delle campagne di Amnesty International in Europa, riflette sull'importanza della mobilitazione internazionale a sostegno di tutte le persone ingiustamente incarcerate, in Turchia e nel mondo.
Pagina 6 di 7