10’000 morti al giorno, 400 cadaveri all’ora, 7 corpi al minuto, un omicidio ogni 10 secondi.
Tra il 6 aprile e il 15 luglio 1994 la piccola repubblica africana del Rwanda viene sconvolta da uno dei genocidi più veloci e sistematici della storia: almeno 840mila morti in poco più di 100 giorni.
A 25 anni dal genocidio in Rwanda, Insieme per la pace e il Gruppo Ticino di Amnesty International invitano a non dimenticare quanto accaduto in quei cento giorni in un paese sconosciuto ai più. L’orrore e le vittime saranno ricordati con un film – Rwanda di Riccardo Salvetti - che è un atto di memoria verso il passato, per un presente e un futuro migliori.
La popolazione ticinese è invitata a conoscere da vicino una storia vera di amicizia, solidarietà e coraggio con protagonisti Augustin e Cecile, nella trasposizione cinematografica della pièce teatrale di successo creata da Marco Cortesi e Mara Moschin, che ha avuto 480 repliche nei teatri italiani.
Appuntamento con Insieme per la pace e il Gruppo Ticino di Amnesty International:
- a Lugano, allo Studio Foce, lunedì 18 novembre, ore 20.30
- ad Acquarossa, al Cinema Teatro Blenio, giovedì 21 novembre, ore 20.30
- a Castel San Pietro, alla Curt di Cuntiitt, venerdì 22 novembre, ore 20.30
Per tutte le proiezioni l'entrata è a offerta libera !!
Per informazioni e prenotazioni:
+41 79 3150823; [email protected]
Rwanda - il film http://www.rwandailfilm.it/trailer/
Regia di Riccardo Salvetti, 2018, 91 min., Italia
Interpreti: Marco Cortesi, Mara Moschini, Aaron Maccarthy
Prima presentato a teatro e poi approdato al grande schermo – con l’apporto testimoniale di più di 400 persone provenienti da 20 paesi africani diversi – Rwanda racconta il genocidio della popolazione Tutsi, una delle più tragiche pagine del XX Secolo passata sotto silenzio per molto tempo.
Augustin e Cecile, un operaio e una giovane maestra, si trovano in quella primavera del ’94 improvvisamente nemici. Vittima lei, carnefice lui. Senza possibilità di scelta poiché bisogna aderire ad un solo mandato: se sei dell’etnia Hutu sei costretto ad eliminare i Tutsi. La storia di due persone, di due famiglie, si erge a simbolo di un conflitto etnico che è costato la vita ad oltre 800.000 persone uccise solo perché ‘diverse’.
Le associazioni organizzatrici
Insieme per la Pace è da 25 anni presente in Rwanda dove presta aiuto alla popolazione traumatizzata e alla ricostruzione del paese. Insieme per la Pace ha potuto portare a termine parecchi progetti d’aiuto allo sviluppo sostenibile e soccorrere migliaia di persone bisognose. Sul sito www.insiemeperlapace.ch potete trovare informazioni delle sue attività: acquedotti, adozioni a distanza, case-famiglia, panetteria, saponificio, laboratorio di cucito e di ricamo, scuole, ecc.
Attivo dal 1974, il Gruppo Ticino di Amnesty International si impegna in difesa di chi ingiustamente viene incarcerato, torturato o assassinato per aver manifestato in favore di diritti lesi dalle autorità. È parte di un un movimento mondiale che unisce oltre 7 milioni di persone determinate a creare un mondo più giusto, in cui ogni persona possa godere dei diritti umani sanciti dalla Dichiarazione universale dei diritti umani.