Guida per manifestare Quale equipaggiamento e armi la polizia può usare durante una manifestazione?

Secondo il diritto internazionale, la polizia deve mantenere l'ordine senza l'uso della forza e privilegiando la de-escalation. 

Qualsiasi uso della forza deve essere eccezionale e deve rispettare i principi di legalità, necessità e proporzionalità.

La polizia non deve apparire intimidatoria, per esempio schierando un numero eccessivo di agenti e un equipaggiamento antisommossa pesante e visibile. In questo modo potrebbe infatti essere percepita come una minaccia, aumentando la tensione e portando alla violenza. Le forze di polizia devono piuttosto adottare un approccio facilitante e di supporto.

USO DELLE ARMI DURANTE LE MANIFESTAZIONI

Prima di ricorrere alle armi meno letali (ad esempio manganelli, spray al peperoncino, gas lacrimogeni, cannoni ad acqua e proiettili di gomma), la polizia deve dare un chiaro avvertimento con un tempo sufficiente per consentire a chi manifesta di allontanarsi.

Gas lacrimogeni

✔ I gas lacrimogeni devono essere utilizzati solo in casi di violenza così diffusa che non è più possibile gestire individualmente le persone violente. Va sempre dato un avvertimento.

Non devono essere utilizzati quando le persone sono confinate in un'area, o in modo tale da causare danni duraturi alla salute di chi protesta o dei passanti, ad esempio sparandone in quantità eccessive. I candelotti di gas lacrimogeno non devono essere sparati direttamente contro chi manifesta. 

Spray al peperoncino

✔ Lo spray al peperoncino deve essere utilizzato solo in modo mirato contro individui violenti, rispettando la distanza minima.

✘ Non deve essere utilizzato contro persone già sotto il controllo degli agenti di polizia.

Manganelli

✔ I manganelli possono essere utilizzati come difesa contro attacchi violenti, dando un chiaro ordine di cessare la violenza. Devono essere prese di mira le aree muscolari più importanti del corpo (cosce e braccia) e devono essere evitate le aree in cui possono verificarsi lesioni più gravi. Ogni colpo deve essere giustificato.

Non devono essere utilizzati per disperdere un raduno pacifico o contro persone che sono pacifiche o che oppongono solo una resistenza passiva, che sono già sotto il controllo di un agente o che stanno fuggendo.

Proiettili di gomma

✔ I proiettili a impatto cinetico (proiettili di gomma) devono colpire individui specifici che stanno commettendo violenza contro altre persone, e solo quando altri mezzi non sono riusciti a porre rimedio alla situazione. Devono colpire solo la parte inferiore del corpo. 

✘ I proiettili a impatto cinetico (proiettili di gomma) non devono essere sparati a caso sulla folla e non devono mai essere usati per colpire un bersaglio per rimbalzo, ovvero sparando verso il terreno facendo si che il proiettile possa rimbalzare e colpire un obiettivo.

Cannoni ad acqua

✔ Gli operatori dei cannoni ad acqua devono essere addestrati e ricevere istruzioni chiare sulla pressione e sulla direzione, per evitare di causare danni eccessivi alle persone.

I cannoni ad acqua devono essere utilizzati solo quando la violenza è così grave e diffusa che non è più possibile affrontare individualmente le persone violente

Armi da fuoco

✔ Le armi da fuoco possono essere utilizzate solo come ultima risorsa per fermare una minaccia imminente di morte o di lesioni gravi, e solo quando mezzi meno estremi non sono sufficienti per raggiungere questi obiettivi.

Non devono essere utilizzate come mezzo per disperdere la folla. 

TATTICHE DI POLIZIA

Accerchiamento

La tattica dell'accerchiamento, ad esempio in un "cappio", deve essere utilizzata solo se strettamente necessaria per isolare manifestanti violenti o che violano la legge, e solo se questo non comporta una restrizione sproporzionata dell'esercizio del diritto di riunione pacifica da parte di altri manifestanti.

Dispersione

Una manifestazione deve essere dispersa solo come ultima risorsa e in conformità ai principi di legalità, necessità e proporzionalità.

La priorità deve essere data alla dispersione volontaria e l'uso della forza deve essere evitato; l'uso della forza deve sempre essere mantenuto al minimo necessario e il tipo di equipaggiamento utilizzato per disperdere una manifestazione deve essere attentamente considerato.

Una manifestazione non deve essere dispersa semplicemente perché considerata "non autorizzata" o perché durante un'assemblea pacifica si verificano piccole violazioni della legge.

Altri interventi della polizia

La polizia non deve effettuare interventi che abbiano lo scopo di intimidire o molestare i manifestanti e che possano avere un effetto deterrente sull'esercizio del diritto alla libertà di riunione pacifica (ad esempio, controlli di identità, fermi, perquisizioni, perquisizioni domiciliari, misure di sorveglianza), a meno che ciò non sia giustificato da un sospetto concreto, oggettivo e individualizzato di un reato.