Guida per manifestare Se organizzo una manifestazione sono responsabile del suo buon svolgimento?

 NO, secondo il diritto internazionale chi organizza una manifestazione non è responsabile degli atti delle persone che vi partecipano o di terzi. Chiunque commette un’infrazione o non rispetta gli ordini della polizia lo fa in base alla propria responsabilità individuale.

Le persone che organizzano non sono quindi responsabili di:

  • Garantire l’inquadramento e il mantenimento dell'ordine e della sicurezza (incluso la gestione della circolazione stradale e della folla);
  • Fornire cure mediche;
  • Garantire la pulizia del sito o assumerne i costi;
  • Pagare le spese per i servizi di polizia impiegati.

In Svizzera però le autorità fanno pesare alcune di queste responsabilità su chi organizza manifestazioni.

Infatti, le manifestazioni nell'ambito del "diritto di manifestare" sono regolamentate allo stesso modo di qualsiasi altro evento che si svolge nello spazio pubblico. Sono quindi soggette ad autorizzazione da parte del comune o del cantone in cui si svolgono.

Se viene rilasciata un'autorizzazione, questa specificherà le responsabilità di chi organizza.

In pratica, le persone che organizzano un evento possono:

  • Essere ritenute responsabili della creazione di un servizio di sicurezza interno;
  • Essere ritenute personalmente responsabili di qualsiasi comportamento scorretto da parte di chi manifesta;
  • Essere chiamate a coprire le spese per i danni causati nel corso di una manifestazione, o in caso di interruzione del trasporto pubblico.

Se la manifestazione non è stata autorizzata (o perché non è stata presentata una richiesta di autorizzazione o perché la richiesta di autorizzazione è stata rifiutata):

  • Le persone che organizzano rischiano di essere perseguite per aver organizzato un evento di questo tipo, a meno che la mancanza di notifica o di richiesta di autorizzazione non sia giustificata (ad esempio, l'impossibilità di presentare una domanda in tempo);
  • Chi partecipa ad un evento non autorizzato può ricevere una sanzione (multa). 

Le persone che organizzano possono fare ricorso contro la decisione dell'autorità di non autorizzare un evento e contro le condizioni stabilite nell'autorizzazione. Tuttavia, normalmente ci vuole tempo prima che il tribunale si pronunci, ed è quindi altamente probabile che questo avvenga solo dopo l'evento programmato.