"Mi sento esclusa, umiliata, impotente, non ho più il controllo della mia vita"
è quanto racconta una giovane ragazza di Kibera-Soweto
“La povertà estrema non è inevitabile. È, almeno in parte, una situazione generata, favorita e perpetrata da azioni e omissioni di stati e altri agenti economici. “
Nazioni Unite
Obiettivi pedagogici
Gli studenti
- sanno che la povertà esiste anche vicino a noi e non è legata a quanto guadagni una persona.
- comprendono che la povertà è legata alla mancanza di accesso a risorse, servizi, diritti.
- la povertà è la mancanza di scelte
- La povertà rende più vulnerabili alle violazioni dei propri diritti
- La povertà è la causa principale della morte dei bambini tra gli 0 e i 5 anni.
- La povertà non è una colpa
- Obiettivo del nostro percorso è quello di avere un essere umano che sia in grado di pensare liberamente, che sappia scegliere criticamente e riesca a riconoscere l’altro non come cosa di cui disporre ma come soggetto con cui relazionarsi (non forzatamente in modo positivo).
Durata. 1 ora e mezza, due ore lezione da 45 minuti.
Livello. Contenuti e metodologie sono pensati per le scuole secondarie di I e II livello. Le nostre non sono formazioni standard e possono essere quindi sempre adattate all'età, al livello e alle esigenze di ciascuna classe o scuola.
Contributo economico. Amnesty International chiede un contributo di 200 franchi per una formazione di 90 minuti realizzata da due animatrici/animatori. La cifra può essere adattata alle esigenze del budget scolastico.
Progetti e giornate speciali. Partecipiamo a progetti e giornate speciali. Le passate esperienze, la competenza delle formatrici e dei formatori e i contatti nazionali e internazionali, fanno di Amnesty International un partner affidabile e innovativo nell'organizzazione e realizzazione dei vostri eventi speciali.
Contatto. Per organizzare una formazione, per informazioni vi preghiamo di utilizzare il formulario di contatto.