Giornata mondiale contro la pena di morte Alcuni parlamentari lanciano un appello

In occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte, quattordici parlamentari contrari alla pena capitale, coordinati dalla Sezione svizzera di Amnesty International, chiedono ai governi ...

In occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte, quattordici parlamentari contrari alla pena capitale, coordinati dalla Sezione svizzera di Amnesty International, chiedono ai governi degli Stati che ancora la prevedono nella loro legislazione di fare un primo passo verso l’abolizione non condannando a morte persone incapaci d’intendere.

Da 30 anni le persone con malattie mentali o con facoltà intellettuali limitate sono protette da una risoluzione dell'Assemblea Generale delle Nazioni Unite che ne vieta la pena capitale, fatto recentemente ricordato dal segretario generale Ban Ki-Moon nella sua relazione annuale al Consiglio dei Diritti dell’Uomo. Sebbene sia generalmente accettato che le persone con disabilità mentali siano prive di discernimento e di conseguenza non possano essere normalmente processate, alcuni Stati non hanno iscritto questa regola nelle loro legislazioni. Accade troppo spesso che, a fronte di una rappresentanza legale inadeguata, di una sentenza di pena di morte obbligatoria e di una carenza di risorse per stabilire un giudizio medico tempestivo ed indipendente, le persone con malattie mentali e incapaci di discernimento siano condannate a morte e giustiziate.

Così in Giappone Hakamada Iwao è stato condannato a morte dopo un processo iniquo nel 1968, nonostante evidenti segni di demenza. È stato rilasciato all'inizio di quest'anno dopo oltre 45 anni di detenzione e numerosi ricorsi. Il Ministero pubblico ha presentato ricorso contro la decisione e verrà indetto un nuovo processo che potrebbe significare il suo ritorno nel braccio della morte.

Negli Stati Uniti, almeno due prigionieri sono stati giustiziati quest'anno nonostante gravi problemi psichici. In gennaio, la Florida ha giustiziato Askari Abdullah Muhammad per un omicidio commesso nel 1980, nonostante all’uomo fosse stata diagnosticata una schizofrenia paranoide. In aprile, è toccato al messicano Ramiro Hernandez Llanas essere giustiziato in Texas, anche se le sue limitate capacità intellettuali, evidenziate da sei esperti psichiatrici, hanno reso l’esecuzione contraria alla Costituzione. Altri due detenuti, Frank Pareti e Michael Zack, sono ancora nel braccio della morte in Florida, in attesa di un’improbabile grazia. Gli psichiatri hanno dimostrato che il primo ha le capacità di un bambino di 12 anni, il suo cervello è danneggiato e soffre di gravi disturbi psichiatrici. Il secondo soffre di stress post traumatico da depressione cronica e ha l'età mentale di un bambino Secondo gli psichiatri che lo hanno visitato non è in grado di discernere se un comportamento è criminale o meno per i gravi disturbi da cui è afflitto a causa delle violenze subite da bambino.

Pakistan Mohammad Asghar è stato condannato a morte per blasfemia nel 2010. Ha incontrato per la prima volta i suoi avvocati nel gennaio 2014. I medici gli hanno diagnosticato una schizofrenia paranoide che gli provoca frequenti crisi di delirio. Non è stato ancora giustiziato, ma è detenuto nel braccio della morte, senza cure adeguate e in attesa di una nuova decisione dei giudici.

Nessuno dovrebbe essere messo a morte se le sue capacità intellettuali non gli consentono di valutare le sue azioni al momento della commissione del reato. Anzi, le persone con disabilità sono psicologicamente più vulnerabili agli errori giudiziari e dovrebbero beneficiare di una maggiore protezione giuridica.

In attesa di abolire completamente e definitivamente la pena di morte, tutti gli Stati devono garantire che le norme internazionali sui diritti di coloro che rischiano la pena di morte siano rigorosamente osservate. Ciò è particolarmente auspicabile per le persone con disabilità psichiatriche che dovrebbero beneficiare di esami medici indipendenti e rigorosi. Non appena i disturbi psichiatrici vengono diagnosticati, la pena di morte dovrebbe essere abbandonata e sostituita con un adeguato trattamento medico. È compito delle autorità nazionali, a tutti i livelli, garantire che il loro sistema giudiziario disponga dell'esperienza e delle risorse necessarie per applicare rigorosamente le norme internazionali. Oggi riteniamo che sia nostro dovere di parlamentari di un paese abolizionista richiamare questi Stati ai loro obblighi.

firmatari:
Didier Berberat, Isabelle Chevalley, Raphaël Comte, Robert Cramer, Dominique De Buman, Roland Eberle, Claude Hêche, Anne Mahrer, Liliane Maury Pasquier, Luc Recordon, Regula Rytz, Anne Seydoux-Christe, Christian van Singer, Alec von Graffenried

 

10 ottobre 2014