2014
-
Russia Ricercatore di Amnesty rapito e sottoposto a finte esecuzioni in Inguscezia.
Un ricercatore di Amnesty International inviato per osservare le manifestazioni nella capitale dell’Inguscezia, Magas, è stato rapito, picchiato e sottoposto a terrificanti finte esecuzioni da parte di uomini che hanno affermato essere membri dei servizi di sicurezza. -
Giornata mondiale contro la pena di morte Isolati, umiliati e torturati : i condannati a morte sono sottoposti a condizioni di detenzione disumane
Numerosi condannati a morte sono detenuti in condizioni che costituiscono maltrattamenti fisici e psichici prima dell’esecuzione. Amnesty International, in occasione della Giornata mondiale contro la pena di morte (il 10 ottobre), dà il via a una nuova campagna per mettere sotto pressione 5 Stati – Bielorussia, Ghana, Iran, Giappone e Malaysia – affinché mettano fine alle condizioni di detenzione disumane alle quali sottopongono i detenuti del «braccio della morte » e aboliscano la pena capitale. -
Grecia Il calvario delle donne rifugiate
Un nuovo rapporto di Amnesty International rivela il calvario delle donne in fuga dai conflitti. Queste donne si uniscono per lottare contro le violazioni dei diritti umani, inclusa la violenza sessuale, e chiedere una vita migliore in Europa. -
Cina - Un milione di persone nei campi di “rieducazione”
La Cina deve mettere fine alla campagna di repressione sistematica che sta conducendo nella regione autonoma dello Xinjiang Uighur (XUAR), e fare luce sulla sorte di un milione di persone detenute arbi-trariamente. Lo ha dichiarato Amnesty International nel presentare un nuovo rapporto sulla situazione delle minoranze nella regione autonoma, reso pubblico il 24 settembre 2018. -
Venezuela Essere giovane e povero: una condanna a morte
Lo Stato del Venezuela fa uso di forza letale con l’intento di uccidere contro le persone più vulnerabili ed socialmente escluse del paese. Sta violando i diritti di queste persone e le sta trattando come criminali, quando dovrebbe implementare politiche di prevenzione della criminalità che siano in linea con gli standard internazionali in materia di diritti umani. Lo afferma Amnesty International in un rapporto pubblicato il 20 settembre 2018.
Pagina 4 di 104