2014
-
Corea del Nord Catastrofica situazione dei diritti umani oscura il "Giorno del sole"
Il "Giorno del sole" di domenica 15 aprile, denominazione ufficiale per il centenario della nascita del fondatore della Corea del Nord, Kim Il-sung, è secondo Amnesty International l'occasione per ... -
Statistiche sulla pena di morte nel 2011 Un piccolo gruppo di paesi procede a un numero allarmante di esecuzioni
Nonostante una tendenza generale, a livello mondiale, verso l’abolizione della pena di morte, un gruppo di paesi sempre più isolati ha proceduto, nel 2011, a un numero allarmante di esecuzioni. La ... -
Veglia mercoledì 14 marzo a Berna Rapporto Amnesty: le voci delle vittime della tortura in Siria
In occasione dell’anniversario delle prime manifestazioni di protesta di massa in Siria, Amnesty International dà voce alle vittime di violazioni di diritti umani. In un rapporto pubblicato il 14 ... -
Siria Il governo deve far arrivare gli aiuti a Homs
Amnesty International ha sollecitato l’immediato e libero accesso delle agenzie umanitarie a Homs e in altre aree della Siria che sono al centro dell’offensiva militare delle forze armate di Damasco. ... -
Svizzera Un’«agenda per i diritti umani» per il Parlamento
La Sezione svizzera di Amnesty International ha indirizzato a tutti i membri del Parlamento un’ «agenda per i diritti umani», sintesi degli oggetti che l’organizzazione auspica veder trattati dalle ... -
Trattato sul commercio di armi Le trattative politiche all'ONU mettono in pericolo milioni di vite
I dirigenti che in questo momento cercano di opporre un veto al Trattato sul commercio delle armi (ATT) devono smettere di giocare con milioni di vite innocenti. Alcuni dettagli riguardanti i ... -
Siria Risoluzione ONU condanna la repressione
Il voto con cui l'Assemblea generale delle Nazioni Unite ha approvato una risoluzione di condanna nei confronti della repressione in corso in Siria è stato apprezzato da Amnesty International, che lo ... -
Libia Amnesty denuncia abusi da parte delle milizie
In un nuovo rapporto sulla Libia, reso pubblico a un anno dall’inizio della rivolta, Amnesty International ha denunciato che le milizie armate operanti in tutto il paese commettono ampi abusi con ... -
Uganda Irruzione durante un seminario LGBT
Il ministro ugandese per le questioni morali e l'integrità, Simon Lokodo, ha personalmente diretto l'assalto a un seminario di persone lesbiche, gay, bisessuali e transgender (Lgbt) che si stava ... -
Bob Dylan per Amnesty 4 cd per festeggiare 50 anni di Amnesty
Venerdì 3 febbraio è uscito in Svizzera Chimes of Freedom, raccolta di 4 CD di brani di Bob Dylan reinterpretati da artisti di fama internazionale, pubblicata da Universal Record e sul negozio ... -
Davos In tempi di crisi i leader mondiali privilegiano la protezione degli affari a scapito dei diritti umani
L’incapacità dei governi di regolamentare efficacemente le attività delle im-prese ha un impatto devastante sui diritti dei più deboli. Nel giorno di apertura del Forum economico mondiale (WEF), ... -
Azione Fax a sostegno di Norma Cruz
Norma Cruz, attivista per i diritti umani e fondatrice dell'organizzazione Fondazione delle sopravvissute (Fundación Sobrevivientes), che a sede a Città del Guatemala, riceve continue minacce di ... -
Diritto senza frontiere Rispetto dei diritti umani: un obbligo per le multinazionali svizzere
La Svizzera deve imporre regole chiare e vincolanti per garantire il rispetto dei diritti umani e degli standard ambientali da parte delle imprese con sede nel nostro paese, ovunque esse siano ... -
Stati Uniti Guantanamo: un decennio di violazioni dei diritti umani
Da dieci anni il carcere di Guantanamo simboleggia il non rispetto dei diritti umani nell’ambito della lotta al terrorismo. 171 uomini sono tuttora incarcerati nella base militare cubana: contro la ... -
Cinquant'Amnesty Una pubblicazione per non dimenticare
Il Gruppo Ticino di Amnesty International invita a conoscere meglio l'organizzazione attraverso una pubblicazione che ripercorre le tappe essenziali di 50 anni di storia, nel mondo, in Svizzera e ... -
Serate-dibattito "Vol Spécial" di Fernand Melgar
Amnesty International, i Cineclub della Svizzera Italiana, il Movimento dei Senza Voce e SOS Ticino in-vitano alle proiezioni del documentario “Vol Spécial” di Fernand Melgar, Premio ecumenico e ... -
Nigeria: Nuovo rapporto di Amnesty International sull'inquinamento nel Delta del Niger Shell deve impegnarsi a pagare un miliardo di dollari per bonificare la regione
In un rapporto intitolato "La vera tragedia: ritardi e mancanze nella gestione delle fuoriuscite di petrolio nel Delta del Niger" , Amnesty International e il Centro per l'ambiente, i diritti umani e lo sviluppo (Cehrd) hanno affermato che la Shell deve impegnarsi a pagare una quota iniziale di un miliardo di dollari per bonificare la zona di Bodo, nell'Ogoniland, danneggiata da due grandi fuoriuscite di greggio nel 2008. -
Diritto senza frontiere Le multinazionali svizzere devono rispettare i diritti umani
Il Consiglio federale ed il Parlamento devono garantire, con regole vincolanti, che le imprese con sede in Svizzera rispettino i diritti umani e gli standard ambientali ovunque nel mondo. E’ quello che chiede la campagna «Diritto senza frontiere», che riunisce una cinquantina di organizzazioni. I diritti umani e la protezione dell’ambiente sono questioni troppo importanti per lasciarle al beneplacito delle imprese. La campagna beneficia del sostegno del Consigliere agli Stati Dick Marty. Questo specialista dei diritti umani chiama la Svizzera a stabilire regole chiare nell’interesse anche della sua propria reputazione. -
Aiuto d’urgenza: una via senza uscita 20'000 firme a sostengono della petizione
Amnesty International, Solidarités sans frontières, l’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati (OSAR) e l’Osservatorio svizzero sul diritto d’asilo e degli stranieri hanno consegnato oggi una petizione accompagnata da oltre 20'000 firme alla Consigliera federale Simonetta Sommaruga. I firmatari chiedono di alleviare il regime dell’aiuto urgente al quale sono sottomessi i richiedenti l’asilo respinti o toccati da una decisione di non entrata in materia. Le firme sono state raccolte dalle quattro organizzazioni nell’ambito di una campagna lanciata nel mese di febbraio che ha toccato tutta la Svizzera, e nata per protestare contro le condizioni precarie e spesso problematiche alle quali sono sottomesse le persone che dipendono da questo regime. -
Rapporto di Amnesty International sull’esportazione di armi Armi svizzere in Medio Oriente e Nord Africa
In un nuovo rapporto Amnesty International analizza l’esportazione di armi verso il Medio Oriente e il Nord Africa. L’organizzazione prende in esame il tipo di armi utilizzate per reprimere i sollevamenti popolari in Bahrein, Egitto, Libia, Siria e Yemen, così come i principali fornitori delle stesse dal 2005. La Svizzera figura nella lista dei paesi fornitori.
Pagina 45 di 48