2015
-
Arabia Saudita Non una frustata di più per Raif Badawi!
La fustigazione pubblica del blogger saudita Raif Badawi è iniziata il 9 gennaio 2015. Questo crudele trattamento sarà ripetuto nelle prossime 20 settimane.Raif Badawi è stato condannato l'anno scorso a 10 anni di prigione e a 1000 frustate per aver creato un forum online di dibattito politico e giudicato colpevole di aver insultato l'Islam. Amnesty lo considera un prigioniero di coscienza, condannato unicamente per aver espresso pacificamente le sue idee.Chiedi al re dell'Arabia Saudita e al Ministro dell'Interno di porre fine a questa condanna ingiusta e crudele. -
Come abbiamo armato lo «Stato islamico» Amnesty International denuncia decenni di commerci irresponsabili di armi
In un nuovo rapporto, Amnesty International ha denunciato come decenni di forniture mal regolamentate di armi all’Iraq e gli scarsi controlli sul terreno abbiano messo a disposizione del gruppo armato che si è denominato “Stato islamico” un ampio e mortale arsenale, usato per compiere crimini di guerra e crimini contro l’umanità su scala massiccia nello stesso Iraq e in Siria. -
Eritrea Rifugiati in fuga dal Servizio nazionale permanente devono ottenere protezione
Il gran numero di giovani in fuga dal Servizio nazionale permanente in Eritrea vanno ad aggiungersi alla crisi globale dei rifugiati. Queste persone hanno il diritto alla protezione internazionale. Ad affermarlo un nuovo rapporto pubblicato oggi da Amnesty International. -
Maratona di Lettere 2015 Scrivi una lettera, salva una vita!
Maria, costretta al matrimonio a 13 anni, Costas picchiato perché omosessuale, Teodora condannata a 30 anni per omicidio in seguito a un aborto spontaneo. Quest'anno la Maratona di Lettere è per loro. -
Repubblica Centrafricana Il Papa visita la repubblica Centrafricana: Un appelo ad affrontare il conflitto settario
Secondo Amnesty International, la Repubblica Centrafricana deve cogliere la storica opportunità della visita di due giorni di papa Francesco per porre i diritti umani e la giustizia al centro degli sforzi in atto per favorire la riconciliazione nazionale.
Pagina 1 di 17