2016
-
Asilo Rinvii Dublino : La Svizzera fa prova di formalismo eccessivo
La Svizzera è uno dei paesi che applicano con maggiore rigidità la procedura Dublino. Il caso di una famiglia afghana nel Canton Zurigo in cuiil padre, la madre e i figli sono stati separati e messi in detenzione è esemplare per mostrare come nel corso delle procedure di rinvio le autorità ignorino la Convenzione delle Nazione Unite relativa ai diritti dell’infanzia. Il bene delle famiglie rifugiate e la tradizione umanitaria della Svizzera vengono bellamente ignorati. -
Iraq I civili in fuga dall’ISIS rischiano la tortura o perfino la morte
Milizie paramilitari e forze governative in Iraq hanno commesso gravi violazioni dei diritti umani, inclusi crimini di guerra, attraverso la tortura, detenzioni arbitrarie, sparizioni forzate ed esecuzioni extragiudiziali commessi contro migliaia di civili che sono scappati da zone controllate dall’autoproclamato Stato Islamico (ISIS). Lo afferma Amnesty International in un nuovo rapporto pubblicato il 18 ottobre 2016. -
Centro America Le vittime di una crisi dei rifugiati dimenticata da tutti
Incapaci di fermare la violenza e l’altissimo tasso di omicidi in El Salvador, Guatemala e Honduras, che costringono migliaia di persone alla fuga, i governi dell’America centrale stanno alimentando la profonda crisi dei rifugiati. Ad affermarlo è Amnesty International nel rendere pubblico un nuovo rapporto. -
Iniziativa popolare La qualità svizzera deve includere la protezione dei diritti umani e dell’ambiente.
L’iniziativa per multinazionali responsabili verrà depositata oggi, 10 ottobre 2016. Sono quasi 80 le organizzazioni della società civile che sostengono l’iniziativa e condividono la stessa visione: quella di una qualità svizzera che include la protezione dei diritti umani e dell’ambiente. -
Giornata internazionale contro la pena di morte Pena capitale, strumento sbagliato nella lotta al terrorismo
Alla vigilia della Giornata mondiale contro la pena di morte del 10 ottobre, Amnesty International ha denunciato l'aumentato ricorso alla pena capitale nel tentativo, basato su procedimenti viziati, di contrastare i reati di terrorismo.
Pagina 7 di 21