2016
-
Diritti umani a Cuba: l'eredità di Fidel Castro
I risultati raggiunti da Fidel Castro nel miglioramento dell'accesso di milioni di cubani ai servizi pubblici sono stati mitigati dalla sistematica repressione delle libertà fondamentali: è questo il commento rilasciato da Amnesty International a seguito della morte del leader cubano. -
16 giorni di attivismo contro la violenza di genere Proteggere le donne rifugiate!
In occasione del lancio dell'iniziativa "16 giorni di attivismo contro la violenza di genere", coordinata dal Center for Women's Global Leadership, Amnesty International ha ricordato ai governi che c'è urgente bisogno di una maggiore protezione per le donne, le bambine e le persone Lgbti rifugiate che, ogni giorno e in ogni momento della loro esperienza, vanno incontro a terribili livelli di violenza sessuale e di genere. -
Turchia Ordinata la chiusura di 375 ONG.
Un decreto emesso il 22 novembre ai sensi dello stato d'emergenza ha ordinato la chiusura definitiva di 375 organizzazioni non governative della Turchia. -
Nigeria Almeno 150 attivisti pacifici pro-Biafra uccisi in un agghiacciante giro di vite
Le forze di sicurezza nigeriane, guidate dall’esercito, hanno messo in atto un agghiacciante campagna di esecuzioni extra giudiziali e violenze che è sfociata nella morte di almeno 150 attivisti pacifici pro-Biafra nel sud est del paese. Lo sostiene Amnesty International in un nuovo rapporto reso noto il 24 novembre 2016. -
Opinione Trump, un terremoto per i diritti umani
Una riflessione di Manon Schick, direttrice della Sezione svizzera di Amnesty International, sulle possibili conseguenze dell'elezione di Donal Trump a Presidente degli Stati Uniti per chi si batte in difesa dei diritti umani.L'originale, in francese, è stato pubblicato il 22 novembre 2016 da 24Heures.
Pagina 2 di 21