Dal 1961 i volontari di Amnesty International sono in prima linea nella difesa di altre persone che, ovunque nel mondo, subiscono violazioni dei diritti umani.
Dal 1974 aderiscono a questo movimento globale, nato dalla società civile, anche volontari della Svizzera Italiana. Con il loro impegno hanno permesso di liberare persone ingiustamente incarcerate, salvare detenuti condannati a morte e cambiare leggi ingiuste.
Chi si impegna al fianco di Amnesty International avrà la grande soddisfazione di ricevere parole di ringraziamento da parte delle persone le cui vite sono cambiate grazie proprio all’impegno dei nostri attivisti.
“Desidero esprimere la mia più profonda gratitudine a tutti i militanti di Amnesty International e a tutte le persone che ci hanno sostenuti, me e la mia famiglia, in questi momenti difficili. La mia liberazione è una grande vittoria alla quale avete contribuito in modo inestimabile. Dopo l’arrivo delle lettere di sostegno dei militanti, l’atteggiamento nei miei confronti dell’amministrazione del penitenziario dove ero detenuto è cambiato”. Ha scritto Erkin Mussaiev, Uzbekistan, torturato e incarcerato ingiustamente in Uzbekistan, quando è stato liberato dopo aver scontato 11 anni di carcere, nell’agosto 2017.
“Sapere che esistono persone e organizzazioni come Amnesty International, che difendono una giustizia equa e si battono per il rispetto dei diritti umani ci ha dato coraggio. Ogni lezzera, ogni visita, ogni parola ci ha dato forza e ha rafforzato la nostra determinazione nel condurre questa lunga ma giusta battaglia per la libertà e la democrazia. Ancora grazie”.
Queste le parole di Yves Makwambala, attivista della Repubblica Democratica del Congo, liberato nell’estate 2016 dopo 17 mesi di carcere insieme a un collega.
10 minuti, 1 ora, 1 giorno: anche tu puoi fare la differenza. Ognuno di noi può agire per la promozione dei diritti umani, sfruttando i propri talenti e impegnandosi secondo la sua disponibilità.
Le tue idee e il tuo impegno sono una risorsa preziosa per noi.
Partecipa all’incontro informativo di giovedì 21 settembre 2017. Iscriviti inviando una mail a [email protected]. La partecipazione è gratuita. Maggiori informazioni.
Appuntamento giovedì 21 settembre 2017 dalle ore 18:00 al Centro Bethlehem c/o Casetta Gialla, Via Chiosso 1, Porza (zona Resega) Seguirà un momento conviviale.