2017
-
I'M HERE: un selfie per i diritti umani
La Maratona di Lettere di Amnesty International è la più grande azione di lettere a sostegno dei diritti umani al mondo. Ogni anno, nei giorni che precedono e seguono il 10 dicembre, milioni di persone chiedono ai governi di liberare dei prigionieri di coscienza e di mettere fine alle violazioni dei loro diritti. Quest’anno, la tradizionale Maratona di Lettere di Amnesty International avrà anche una dimensione on-line per poter dire ai difensori dei diritti umani incarcerati e ai loro governi : « Io sono qui » -
Myanmar Contro i Rohingya un regime disumano di Apartheid
In un nuovo rapporto sulla crisi in corso nello stato di Rakhine, in Myanmar, Amnesty International ha denunciato che la minoranza rohingya è intrappolata in un crudele sistema di discriminazione istituzionalizzata e promossa dallo stato che equivale ad apartheid. -
Giornata internazionale contro la violenza sulle donne La tua mano contro la violenza! il 25 novembre a Lugano
Il 25 novembre è la Giornata internazionale contro la violenza sulle donne, indetta dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite il 17 dicembre 1999. Da sempre Amnesty International è in prima linea a denunciare e prevenire la violenza sulle donne e le discriminazioni sistematiche di genere. Quest'anno la mobilitazione si farà in via Cattedrale, nel centro di Lugano, in collaborazione con il Gruppo DAISI (Donne Amnesty International Svizzera Italiana) e con membri dei gruppi giovani dell'organizzazione presenti sul territorio. -
Consegna dell’Appello Dublino al Consiglio Federale Per una Svizzera che protegge i diritti dei bambini e delle persone vulnerabili
In occasione della Giornata internazionale dei diritti dell’infanzia, Amnesty International, l’Organizzazione svizzera di aiuto ai rifugiati, Solidarité sans frontières, Droit de rester Neuchâtel, Collectif R e Solidarité Tattes si uniscono per consegnare al Consiglio federale l’Appello contro l’applicazione cieca del regolamento Dublino, lanciato a livello nazionale nel mese di aprile. Queste organizzazioni intendono in particolare ricordare alla Svizzera i suoi obblighi in materia di protezione dei bambini rifugiati e delle loro famiglie. -
Mondiali in Russia e Qatar La Fifa deve fare qualcosa per i morti sul lavoro
Le raccomandazioni del Comitato consultivo dei diritti umani alla Fifa, pubblicato il 9 novembre, non fanno che confermare quanto più volte denunciato dalle ricerche di Amnesty International in merito ai diritti dei lavoratori impegnati nelle opere previste per i mondiali di calcio di Russia 2018 e Qatar 2022.
Pagina 1 di 22