2017
-
Myanmar Contro i rohingya è pulizia etnica
Dal fine agosto è in corso una campagna coordinata di incendi sistematici dei villaggi rohingya nello stato di Rakhine, in Myanmar. Le nuove prove di questa campagna su scala massiccia sono state raccolte grazie all’analisi dei dati dei rivelatori satellitari antincendio, delle immagini satellitari, delle riprese fotografiche e video dal terreno, così come decine di testimonianze oculari tanto in Myanmar quanto in Bangladesh. -
Giovedì 21 settembre Attivati con Amnesty!
I titoli dei giornali ti indignano e non sai cosa fare? Sei triste e arrabbiato di fronte alle notizie diffuse dai media ? Vuoi aiutare concretamente chi subisce violazioni dei diritti umani? Con Amnesty International puoi fare la differenza! Partecipa al nostro incontro informativo, giovedì 21 settembre 2017 a Lugano. -
Siria Raqqa: migliaia di civili intrappolati in un "labirinto mortale"
Migliaia di civili intrappolati a Raqqa, nord della Siria, subiscono attacchi da tutte le parti in conflitto della battaglia per il controllo della città. Lo afferma Amnesty International nel pubblicare i risultati di un’indagine approfondita condotta sul terreno. La parti in conflitto devono dare priorità alla protezione dei civili dalle ostilità e creare vie sicure per permettere loro di allontanarsi dal fronte. -
Direttrice di Amnesty e 5 attivisti incarcerati Un duro colpo ai diritti umani in Turchia
La conferma della detenzione in attesa del processo per sei difensori dei diritti umani è un incredibile affronto alla giustizia e segna un nuovo primato negativo nella repressione seguita all’indomani del tentato colpo di stato di un anno fa. -
Cina Liu Xiaobo: un gigante dei diritti umani, lascia un'eredità duratura
In relazione alla notizia della scomparsa del premio Nobel per la pace Liu Xiaobo, Salil Shetty, segretario generale di Amnesty International, ha commentato: https://www.amnesty.org/en/get-involved/take-action/china-free-liu-xia/
Pagina 5 di 22