2017
-
Asilo Il regolamento Dublino e la Svizzera
La Svizzera è il paese d’Europa che procede al maggior numero di rinvii Dublino. Ma cos'è esattamente il “regolamento Dublino”? Cosa prevede? Come ne trae vantaggio la Svizzera? E i diritti umani delle persone vulnerabili? -
Nazioni Unite Esame periodico universale della Svizzera: presto il terzo turno
L’Esame periodico universale è un meccanismo del Consiglio dei diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite attraverso il quale tutti gli Stati membri dell’ONU sono interrogati su come rispettano i diritti umani. Ogni quattro anni e mezzo gli Stati sotto esame devono rispondere alle domande che i loro pari formulano. Questi esprimono anche delle raccomandazioni per una miglior messa in atto degli impegni presi dal paese al livello internazionale. -
#FreeTurkeyMedia Il giornalismo non è un crimine
Giornalisti di calibro internazionale, vignettisti e artisti di fama mondiale sostengono la campagna che chiede la liberazione di oltre 120 giornalisti incarcerati in Turchia dopo il fallito colpo di Stato dell’estate scorsa, mettendo così fine al giro di vite sulla libertà d’espressione nel paese. -
Venezuela Si intensifica la caccia alle streghe contro i dissidenti
Le autorità venezuelane si stanno servendo del sistema di giustizia per aumentare illegalmente la persecuzione e le punizioni nei confronti di coloro che la pensano diversamente. Lo afferma Amnesty International in un nuovo rapporto pubblicato oggi, quando nel paese aumentano le proteste che hanno già causato diverse morti, oltre all’arresto e al ferimento di centinaia di persone. -
USA 100 giorni di amministrazione Trump, 100 minacce ai diritti umani
“Questi primi 100 giorni mostrano quanto sia pericolosa l’agenda di Trump, e tracciano anche una road map per fermarlo e proteggere i diritti umani negli USA e nel mondo.” -
Assemblea generale Amnesty Svizzera No all'applicazione alla cieca del trattato di Dublino
I membri della Sezione svizzera di Amnesty International, riuniti in Assemblea generale a Basilea, hanno adottato un appello contro l’applicazione alla cieca del trattato di Dublino. I militanti hanno pure chiesto la creazione di una legge anti-discriminatoria per la protezione dei diritti delle persone LGBTI (Lesbiche, Gay, Bisessuali, Transgender e Intersessuali). Amnesty Svizzera si impegna pure per la liberazione dei giornalisti imprigionati in Turchia. -
Attacco USA in Siria Preoccupazione per i civili
In una nota stampa Margareth Huang direttrice generale di Amnesty International Usa, è intervenuta per commentare l’attacco aereo statunitense della notte del 6 aprile contro la base aerea siriana di Homs. -
Pena di morte La Cina deve dire la verità
In Cina le informazioni riguardo il ricorso alla pena capitale rimangono un segreto di stato mentre le autorità mettono a morte ogni anno migliaia di persone. Ad affermarlo Amnesty International, nel pubblicare il proprio rapporto sulla pena capitale nel mondo per l’anno 2016. -
Siria Attacco chimico contro Idlib: il Consiglio di sicurezza deve agire
Esperti di armi chimiche sostengono che, nell’attacco che il 4 aprile ha ucciso oltre 70 persone e ferito centinaia di civili a Khan Sheikhoun nella provincia di Idlib a nord della Siria, è molto probabile sia stato utilizzato un agente nervino o a un composto organofosforico come il sarin. Gli esperti non credono che sia stato utilizzato cloro come nei precedenti attacchi chimici nel conflitto siriano. -
Sicurezza online 6 consigli per proteggere la privacy online
Qui trovi alcuni consigli utili per proteggere la tua privacy e difenderti contro il furto di identità, le frodi finanziarie e per fare in modo che le tue foto e i tuoi messaggi personali non finiscano nelle mani sbagliate. -
Iraq Battaglia di Mosul: civili uccisi nelle proprie case
Centinaia di civili sono stati uccisi dai raid aerei mentre erano nelle proprie case o in luoghi dove avevano cercato rifugio dando seguito alle indicazioni del governo iracheno che ha detto loro di non abbandonare le proprie case durante l’offensiva per la riconquista della città di Mosul, nelle mani del gruppo che si è denominato Stato islamico (Is o Daesh, nell’acronimo arabo). Lo afferma Amnesty International, alla quale sopravvissuti e testimoni residenti a Mosul est hanno detto di non aver cercato di fuggire quando la battaglia era in corso poiché avevano ripetutamente ricevuto istruzioni di rimanere nelle proprie case da parte delle autorità irachene. -
Yemen Dieci volte più fondi per le armi che per gli aiuti
I trasferimenti multimiliardari di armi all’Arabia Saudita da parte di Usa e Regno Unito non solo alimentano le gravi violazioni dei diritti umani che stanno procurando una sofferenza devastante alla popolazione civile dello Yemen, ma superano di gran lunga in valore il loro contributo alle operazioni umanitarie nel paese sconvolto da due anni di conflitto. -
Siria - 6 anni di conflitto I leader mondiali devono garantire giustizia, verità e riparazioni per milioni di vittime del conflitto
Mentre in Siria crimini di guerra e crimini contro l’umanità continuano a consumarsi nella più totale impunità, una campagna di Amnesty International in occasione dei sei anni dall’inizio della crisi si appella ai leader mondiali affinché agiscano immediatamente per garantire giustizia, verità e riparazioni per i milioni di vittime del conflitto. -
Guida Discriminazione: come controbattere efficacemente?
Piccola guida di Amnesty International per rispondere a chi tiene discorsi discriminatori. -
Indonesia I trucchetti di un gigante dell'agroalimentare
Amnesty International ha accusato l'azienda agro-alimentare Wilmar di tentare di nascondere le denunce di abusi nelle piantagioni di palme da olio, favorita dall'assenza di indagini da parte del governo dell'Indonesia. -
Ungheria Detenzione automatica richiedenti asilo: clamorosa violazione del diritto internazionale
Il parlamento ungherese ha adottato una serie di emendamenti che consentiranno la detenzione automatica dei richiedenti asilo per tutta la durata dell’esame della loro domanda d’asilo. -
Filippine Ritorno della pena capitale: inumana, illegale e inefficace
Il 7 marzo la Camera dei rappresentanti delle Filippine ha approvato, con 216 voti a favore, 54 contrari e un’astensione la proposta di legge 4727 sulla reintroduzione della pena di morte. Il presidente della Camera ha apertamente minacciato di annullare le nomine a incarichi prestigiosi dei parlamentari che avessero osato votare contro o astenersi. Il testo passa ora all’esame del Senato. -
WikiLeaks Commento di Amnesty alle rivelazioni sullo spionaggio da parte della CIA
La reazione di Amnesty International alle ultime rivelazioni di WikiLeaks sulle attività di spionaggio da parte della CIA. -
8 marzo Proteggere le donne in prima fila per i diritti umani
Sebbene siano trascorsi 18 anni dall’adozione della Dichiarazione delle Nazioni Unite sui difensori dei diritti umani, non si è assistito sinora ad alcun significativo passo avanti: i difensori dei diritti umani, in ogni parte del mondo, continuano ad affrontare quotidianamente numerosi pericoli, ha dichiarato Amnesty International in occasione della Giornata internazionale della donna. -
Siria Vergognoso veto di Russia e Cina al Consiglio di sicurezza
Russia e Cina hanno per l’ennesima volta usato il loro potere di veto all’interno del Consiglio di sicurezza per bloccare, il 28 febbraio, una risoluzione che avrebbe contribuito ad accertare le responsabilità per l’uso e la produzione di armi chimiche da parte di tutti gli attori coinvolti nel conflitto in Siria.
Pagina 4 di 6