Amnesty accoglie con favore la decisione del giudice di assolvere Flavie Bettex. Si tratta di una decisione importante che dimostra che alloggiare una persona in situazione irregolare per solidarietà e senza trarre benefici personali o ostacolare il lavoro delle autorità competenti in materia di asilo non è punibile l'alloggio. La condanna in prima istanza era totalmente incomprensibile. Subaffittando il suo appartamento ad un richiedente asilo che si era visto rifiutare l'aiuto d'urgenza, la giovane donna aveva agito con l'accordo dell'Etablissement vaudois d'aide aux migrants (EVAM) e non aveva ricevuto alcun beneficio materiale. Inoltre la donna non ha mai ostacolato il lavoro delle autorità competenti in materia di asilo.
La vodese era stata condannata per aver violato l'articolo 116 della Legge sugli stranieri per "incitamento all'ingresso, all'uscita o al soggiorno illegali". Questa condanna era contraria al principio di buona fede. Il richiedente asilo iraniano, la cui domanda di asilo era stata respinta, soffriva di problemi di salute e non poteva essere ospitato in un centro per richiedenti asilo. Ecco perché la ventisettenne si è offerta di subaffittargli un appartamento per il quale aveva un contratto a suo nome. L'uomo, che non poteva essere rinviato in Iran, era sostenuto finanziariamente dall'EVAM che pagava l'affitto dell'appartamento. La giovane donna non aveva quindi alcun motivo di sospettare che la sua azione fosse contraria alla legge, poiché le autorità erano state informate dei termini della sublocazione.
Quasi 800 condanne nel 2017
Il caso di Flavie Bettex non è unico. Amnesty International è preoccupata per la repressione nei confronti delle persone che difendono i diritti dei migranti in Europa. In Svizzera, in particolare, diversi casi di criminalizzazione della solidarietà sono stati riportati dai media svizzeri. Nel 2017, la deputata socialista ticinese, Lisa Bosia Mirra, è stata condannata a una multa sospesa di 8’800 franchi e a una multa di 1’000 franchi per aver aiutato 24 migranti ad attraversare il confine tra Italia e Ticino. Il 15 agosto, al pastore Norbert Valley è stata inflitta una multa sospesa di 1’000 franchi e il pagamento delle spese procedurali per aver offerto alloggio a un togolese che soggiornava illegalmente in Svizzera. Alla basilese Anni Lanz è stata inflitta una multa di 300 franchi, accompagnata da 30 giorni di pena pecuniaria di 50 franchi, per aver cercato di attraversare il confine con un richiedente asilo afghano all'inizio di quest'anno. Queste tre persone hanno inoltrato ricorso contro le condanne.
Questi casi sono solo la punta dell'iceberg. Le statistiche mostrano che quasi 800 persone sono state condannate l'anno scorso per aver facilitato l'ingresso, l'uscita e il soggiorno illegali di uno straniero. Molti di loro hanno pagato le loro multe senza inoltrare ricorso. Amnesty è preoccupata per il gran numero di tali condanne.
L'articolo 116 della legge sugli stranieri deve essere utilizzato per condannare i trafficanti, i contrabbandieri e chiunque sfrutti la situazione dei migranti, non i cittadini del nostro paese che agiscono in solidarietà, per proteggere i diritti fondamentali di queste persone. Amnesty International invita le autorità giudiziarie svizzere ad applicare questo articolo con buon senso e proporzionalità e ad astenersi dal condannare persone o istituzioni che forniscono beni di prima necessità, come cibo o alloggio, a persone bisognose, senza status giuridico in Svizzera, senza ricevere prestazioni materiali.
Reintrodurre una clausola di non punibilità
Nel 2008, l'entrata in vigore della revisione della legge sugli stranieri ha eliminato la clausola di non punibilità per "motivi d'onore". È stato quindi introdotto l'articolo 116, che punisce "l'incitamento all'ingresso, all'uscita o al soggiorno illegali". Amnesty invita il Parlamento a reintrodurre la clausola cancellata. Le autorità svizzere devono perseguire i trafficanti, i passatori e chiunque sfrutti la situazione dei migranti e dei rifugiati, ma non i cittadini che agiscono in nome della solidarietà, per proteggere i diritti fondamentali dei migranti.
Questa preoccupante tendenza alla criminalizzazione dei difensori dei diritti dei migranti è in contrasto con gli impegni nazionali e internazionali della Svizzera per la protezione dei difensori dei diritti umani. Amnesty International esorta le autorità svizzere a incoraggiare, e non punire, la solidarietà con i migranti e i rifugiati nel nostro Paese.