2018
-
Criminalizzazione della solidarietà Amnesty Svizzera critica severamente la condanna di una militante per i diritti dei migranti
Amnesty International critica fortemente la sentenza del tribunale distrettuale di Briga contro l'attivista per i diritti dei migranti Anni Lanz. All'età di 72 anni, aveva fatto attraversare la frontiera a un richiedente asilo afghano fortemente traumatizzato e costretto a dormire all'esterno con meno dieci gradi. Le aliquote giornaliere che le erano state inflitte sono state annullate, ma l'importo della multa è invece aumentato così come le spese processuali. -
La situazione dei diritti umani nel 2018 Le donne in prima linea nella lotta per i diritti umani
Nel 2018, ovunque nel mondo, le donne si sono battute in prima linea per i diritti umani. Lo afferma Amnesty International nel presentare il proprio bilancio dello stato dei diritti umani nel mondo per quest’anno. Amnesty mette in guardia sul crescente razzismo e l’aumento dell’odio verso nei confronti di donne, lesbiche, gay e transgender. Diritti e libertà conquistate in seguito a lunghe lotte sono sempre più messi in discussione. Anche in Europa, Amnesty rileva un aumento dell'odio, dell'intolleranza e della discriminazione e una riduzione del margine di manovra della società civile. Amnesty invita gli Stati membri dell'UE e la Svizzera ad intensificare gli sforzi di politica estera per promuovere i diritti umani. -
La situazione dei diritti umani nel 2018 Il capitolo dedicato alla Svizzera
Attraverso le urne, i cittadini hanno respinto un attacco frontale alla Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo in un referendum chiave tenutosi a livello nazionale. Ciononostante gli interessi delle grandi imprese e della politica di sicurezza continuano a dettare le priorità politiche del paese, e minacciano la protezione internazionale dei diritti umani. Le persone richiedenti asilo al centro di una retorica ostile mentre le nuove legislazioni in materia di sorveglianza e di lotta al terrorismo mettono in pericolo i diritti fondamentali di tutti i residenti in Svizzera. -
Rapporto di Amnesty La situazione dei diritti umani nel mondo 2018
-
Area stampa La situazione dei diritti umani nel mondo - Il 2018 e le prospettive per il 2019
Il 10 dicembre 2018, in occasione del 70esimo dall'adozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani, Amnesty International pubblica il proprio rapporto dedicato alla situazione dei diritti umani nel mondo.
Pagina 1 di 17