2018
-
Russia - Mondiali di calcio Difensori dei diritti umani in pericolo
All’avvicinarsi della Coppa del Mondo di calcio in Russia, Amnesty International esprime la propria preoccupazione per la sicurezza dei difensori dei diritti umani, dei militanti ambientalisti e dei giornalisti nel paese che ospita la manifestazione. L’organizzazione per la difesa dei diritti umani critica inoltre il divieto quasi totale di manifestare imposto durante lo svolgimento dell’evento. -
Siria Raqqa in macerie e civili allo stremo dopo la “guerra di annientamento” condotta dalla coalizione a guida americana
Dalle macerie di Raqqa i civili chiedono perché le forze della coalizione a guida statunitense abbiano distrutto la città, uccidendo centinaia di civili nel “liberarli” dal gruppo armato autoproclamato “Stato Islamico” (Isis). Lo afferma Amnesty International nel pubblica-re un nuovo rapporto alla vigilia dell’anniversario dell’offensiva. -
Turchia La paura più grande
Taner Kiliç, presidente onorario di Amnesty Turchia, è in carcere dal 6 giugno 2018. Fotis Filippou, direttore delle campagne di Amnesty International in Europa, riflette sull'importanza della mobilitazione internazionale a sostegno di tutte le persone ingiustamente incarcerate, in Turchia e nel mondo. -
Israele/Palestina Gli spari nella Striscia di Gaza "un altro terribile esempio di uso eccessivo della forza da parte dei militari israeliani"
-
Amnesty Svizzera - Assemblea generale Diritti umani sotto pressione
Di fronte alla crisi dei diritti umani osservata in diversi paesi europei, i soci di Amnesty Svizzera, riuniti in Assemblea generale a Berna, esortano a difendere il sistema europeo di protezione dei diritti umani. Sabato 5 maggio hanno adottato una risoluzione contro l’iniziativa UDC « Il diritto svizzero anziché giudici stranieri » e chiamato l’elettorato svizzero a respingere l’iniziativa con un chiaro NO.
Pagina 10 di 17