2021
-
Azione 25 novembre, Insieme contro la violenza sulle donne : “Non ci siamo tutte, manca …………”
In Svizzera si stima che il 40% delle donne subisce o ha subito violenza fisica o psicologica nel corso della sua vita. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2021, Amnesty International, il gruppo DAISI (Donne Amnesty International della Svizzera Italiana) e Fondazione Diritti Umani Lugano, in collaborazione con Zonta Club Locarno, lanciano un’azione di sensibilizzazione rivolta a tutta la popolazione. In occasione del 25 novembre a dare visibilità all’azione “Non ci siamo tutte, manca…” contribuiranno in particolare l’Associazione Commercianti ed Artigiani di Minusio (ACAM), gli spazi de LaFilanda a Mendrisio e le corse del Trenino Turistico di Lugano. -
Mondiali di calcio Qatar 2022 A un anno dall'inizio del torneo lo sfruttamento dei lavoratori migranti continua
A un anno dal calcio di inizio dei Mondiali 2022, il tempo stringe affinché il Qatar mantenga la propria promessa di abolire il sistema di sponsorizzazione kafala e di meglio proteggere i lavoratori migranti. Lo ha dichiarato oggi Amnesty International nel presentare «Reality Check 2021», una nuova analisi dei progressi del Qatar verso la revisione del suo sistema di organizzazione del lavoro. L'organizzazione per i diritti umani ha rilevato un rallentamento nei miglioramenti e il riemergere di vecchie pratiche abusive che riporta in vita i peggiori elementi della kafala e compromette alcune recenti riforme. -
La Maratona di lettere festeggia 20 anni
L’edizione 2021 della Maratona di lettere che prende il via il 19 novembre segna i 20 anni di questa iniziativa. Dal 2001 Amnesty International ha raccolto milioni di messaggi di sostegno rivolti a persone ingiustamente incarcerate o perseguitate, come ad esempio la giornalista indipendente Zhang Zhan detenuta in Cina a causa del suo lavoro sull’epidemia di Covid-19 a Wuhan, uno dei casi al cuore di questa edizione. -
Covid-19 L'attacco globale alla libertà di espressione sta avendo un impatto pericoloso sulla crisi della salute pubblica
In tutto il mondo gli attacchi alla libertà di espressione da parte dei governi combinati con un dilagare della disinformazione durante la pandemia di Covid-19 hanno avuto un impatto devastante sulla capacità delle persone di accedere a informazioni accurate e tempestive utili per aiutarle a far fronte alla crisi sanitaria globale. È quanto afferma Amnesty International in un nuovo rapporto. -
Svizzera Amnesty International chiede ulteriori misure contro la violenza nei centri d'asilo federali
Amnesty International accoglie con favore le raccomandazioni dell'ex giudice federale Niklaus Oberholzer per migliorare la protezione dei richiedenti asilo dalla violenza nei centri federali d'asilo. L’organizzazione chiede misure più incisive per prevenire attacchi in futuro. Amnesty International conferma le conclusioni del proprio rapporto del maggio 2021, secondo cui le aggressioni documentate sono gravi e giustificano importanti cambiamenti nel controllo e nella supervisione dei centri federali di asilo.
Pagina 3 di 16