2022
-
Russia Giornalisti e osservatori indipendenti ridotti al silenzio
Le autorità russe hanno sviluppato un sofisticato sistema di restrizioni e severe rappresaglie per reprimere le proteste pubbliche che si estende fino alla soppressione di qualsiasi resoconto delle stesse da parte di giornalisti e osservatori indipendenti. Le restrizioni sono aumentate dopo l'invasione dell'Ucraina nel febbraio 2022, e la repressione senza limiti del movimento contro la guerra praticamente impedisce ogni forma di protesta pubblica e qualsiasi condivisione di informazioni su di esse. Lo dichiara Amnesty International nel presentare un nuovo rap-porto. -
25 novembre - Insieme contro la violenza sulle donne “Non ci siamo tutte, manca una di noi”
In Svizzera si stima che il 40% delle donne (circa due donne su 5) subisce o ha subito violenza fisica o psicologica nel corso della sua vita. In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne 2022, Amnesty International con il proprio gruppo DAISI - Donne Amnesty International della Svizzera Italiana - e Fondazione Diritti Umani Lugano tornano ad agire insieme e ad essere presenti sul territorio con la campagna “Non ci siamo tutte, manca una di noi”. -
Svizzera - Revisione del codice penale in materia di reati sessuali Più di 40'000 persone e 50 organizzazioni chiedono al Parlamento "Solo Sì significa Sì".
Prima del dibattito decisivo al Consiglio nazionale previsto nel corso della sessione invernale, più di 40'000 persone e 50 organizzazioni chiedono al Parlamento, attraverso una petizione, di iscrivere la soluzione del consenso ("Solo Sì significa Sì ") nel nuovo codice penale in materia di reati sessuali. Parlamentari rappresentanti diversi partiti si uniscono a questo appello. -
Svizzera Un gruppo di esperti del Consiglio d'Europa critica la definizione di stupro
Nel suo primo rapporto sulla Svizzera, il Gruppo di esperti del Consiglio d'Europa sulla violenza contro le donne e la violenza domestica (GREVIO) critica la definizione di stupro applicata nel Codice penale svizzero. Il GREVIO accoglie con favore la riforma in corso, ma mette in guardia dai punti deboli della soluzione "No vuol dire No". -
Ucraina: Il trasferimento illegale di civili da parte della Russia è un crimine di guerra
Le autorità russe hanno trasferito con la forza e deportato civili dalle aree occupate dell'Ucraina compiendo crimini di guerra e probabili crimini contro l'umanità, ha dichiarato Amnesty International in un nuovo rapporto pubblicato oggi. -
Film Festival Diritti Umani Lugano 2022 Resistenza creativa alla giunta militare: Myanmar Diaries di Myanmar Film Collective
Sabato 22 ottobre, alle 17.30, appuntamento al Cinema Corso di Lugano per la proiezione di Myanmar Diaries di Myanmar Film Collective. Segue un incontro con Tim Enderlin, Ambasciata svizzera in Myanmar, Justine Boillat, responsabile del programma di politica di pace in Myanmar del DFAE e Coman Kenny, consulente legale di Independent Investigative Mechanisme for Myanmar, IIMM. Vi proponiamo un approfondimento. -
Svizzera La Commissione degli affari giuridici è favorevole a "Solo sì significa sì".
La soluzione "Solo sì significa sì" è stata appena votata dalla maggioranza della Commissione degli affari giuridici del Consiglio nazionale e sostenuta da esponenti di tutti i partiti. Pronunciandosi a favore di una definizione progressista dello stupro, la Commissione risponde a una richiesta fondamentale delle vittime di violenza sessuale. Amnesty Svizzera esorta ora il Consiglio nazionale ad adottare la soluzione "Solo sì significa sì". -
Film Festival Diritti Umani Lugano 2022 La libertà di espressione in Russia ha il suo prezzo: "The Case" di Nina Guseva
Giovedì 20 ottobre, alle 9.30, appuntamento al Cinema Corso di Lugano per la proiezione di The Case, di Nina Guseva. Vi proponiamo un approfondimento. Segue un incontro con Marcello Flores e Paolo Pignocchi, responsabile del Coordinamento Europa di Amnesty International Italia. -
Iran “Ordini dall’alto alle forze armate, ‘affrontare senza pietà’ chi manifesta”
Amnesty International è entrata in possesso di documenti emessi dai vertici delle forze armate in cui si istruiscono tutti i comandi provinciali ad “affrontare severamente” le persone che manifestano dall’indomani della morte di Mahsa Amini mentre era detenuta dalla polizia morale. -
Film Festival Diritti Umani Finestre sull'altrove - 60 vedute per 60 rifugiati di Matteo Pericoli
Arriva al Film Festival Diritti Umani Lugano la mostra dell'architetto e disegnatore Matteo Pericoli, creato da Art for Amnesty in occasione del 60esimo dell'organizzazione. La mostra sarà visitabile dal 18 al 23 ottobre a Villa Ciani, Lugano (dalle 11 alle 18). -
Finestre sull’altrove – 60 vedute per 60 rifugiati
-
Qatar/Mondiali di calcio La popolazione è favorevole ai risarcimenti per i lavoratori migranti
La FIFA deve risarcire i lavoratori migranti che hanno sofferto durante i lavori di preparazione della Coppa del mondo di calcio 2022. Questa richiesta è sostenuta da quasi tre quarti della popolazione in 15 paesi che hanno risposto a un sondaggio globale svolto su mandato di Amnesty International. In Svizzera l’81% delle persone interrogate appoggiano questa richiesta. -
Sri Lanka Mettere fine al giro di vite delle autorità sul diritto di manifestare
Le autorità dello Sri Lanka hanno represso ferocemente le proteste e demonizzato i manifestanti durante un periodo di crisi economica e di difficoltà nel Paese. È quanto ha dichiarato Amnesty International nel presentare un nuovo briefing diffuso il 9 settembre 2022. -
Ucraina/Russia Il "filtraggio" dei civili ucraini una "violazione scioccante" per le persone costrette a fuggire dalla guerra
Le Nazioni Unite hanno verificato che soldati russi sottopongono i civili ucraini in fuga dalla guerra al cosiddetto "filtraggio", una pratica già confermata in modo indipendente da Amnesty International e particolarmente violenta e umiliante. -
Presentazione del libro Grand Hotel Coronda - Racconti di prigionieri politici sotto la dittatura argentina
Esce in lingua italiana il libro Grand Hotel Coronda: una storia collettiva appassionante, toccante e a tratti pefino tragicomica raccontata in prima persona da alcuni, a quel tempo, giovani prigionieri della dittatura argentina negli anni Settanta. Due ex detenuti politici argentini accompagnano l'uscita del libro in Ticino, che prevede quattro incontri con i co-autori del libro provenienti dall'Argentina, Alfredo Vicono e Augusto Saro. Saranno accompagnati dal giornalista Sergio Ferrari, co-autore residente in Svizzera. -
Cina Il tanto atteso rapporto sullo Xinjiang conferma i crimini contro l’umanità
La tanto attesa pubblicazione del rapporto dell'Ufficio dell'Alto Commissario delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR) sulle gravi violazioni dei diritti umani nella Regione Autonoma dello Xinjiang Uighur, in Cina, evidenzia la portata e la gravità delle violazioni dei diritti umani nello Xinjiang. -
Iran/Turchia Donne, bambini e uomini afghani sottoposti a deportazioni illegali, fucilazioni e torture
In Iran e Turchia le forze di sicurezza hanno rimpatriato con la forza i cittadini afghani che cercavano di attraversare i loro confini nazionali per mettersi in salvo, perfino sparando illecitamente su uomini, donne e bambini. I cittadini afghani che riescono a entrare in Iran o in Turchia sono regolarmente sottoposti a detenzione arbitraria e tortura, prima di venir rimpatriati illegalmente con la forza. -
Afghanistan «Un anno di promesse mancate, durissime restrizioni e violenza»
Da quando hanno preso il potere in Afghanistan un anno fa, i talebani hanno lanciato un attacco a tutto tondo contro i diritti umani, perseguitando le minoranze, stroncando violentemente le proteste pacifiche, sopprimendo i diritti delle donne e ricorrendo alle sparizioni forzate e alle esecuzioni extragiudiziali per seminare paura tra la popolazione. -
Myanmar Nuovo rapporto: la tortura per stroncare l’opposizione
In un nuovo rapporto pubblicato oggi, Amnesty International ha denunciato che nelle prigioni e nei centri d’interrogatorio di Myanmar persone arrestate per essersi opposte al colpo di stato militare del febbraio 2021 vengono regolarmente sottoposte a torture e ad altri trattamenti crudeli e degradanti. -
Afghanistan I Talebani distruggono la vita di donne e ragazze – nuova indagine
Le vite delle donne e delle ragazze in Afghanistan è stata devastata dalla stretta dei Talebani sui loro diritti umani, ha dichiarato Amnesty International in un nuovo rapporto pubblicato il 27 luglio 2022.
Pagina 1 di 3