Esempio: «Le vittime di crimini violenti e le loro famiglie hanno diritto alla giustizia!»
Naturalmente vittime e parenti hanno il diritto alla giustizia.
Chi ha perso i propri cari in crimini efferati ha il diritto di vedere i responsabili chiamati a rispondere dei loro atti in processi equi, senza ricorrere alla pena di morte.
Opporsi alla pena di morte non significa sminuire la gravità di un crimine o condonarlo. Tuttavia, molte famiglie che hanno perso i propri cari affermano che la pena di morte non allevia realmente la loro sofferenza. Anzi, non fa che estendere la sofferenza della famiglia della vittima a quella del condannato.
"La vendetta non è la risposta. La risposta è ridurre la violenza, non dare più morte.", sostiene per esepio Marie Deans, la cui suocera è stata assassinata nel 1972.
Mettere a morte qualcuno perché ha tolto la vita a un'altra persona significa vendicarsi. Non ha nulla a che fare con la giustizia.
Un'esecuzione - o la minaccia di un'esecuzione - infligge una terribile crudeltà fisica e psicologica.
Qualsiasi società che mette a morte i colpevoli è responsabile della stessa violenza che condanna.
Esempio: «La pena di morte serve a lottare contro la criminalità»
Secondo la ricerca, non è così. Non ci sono prove credibili che la pena di morte sia un deterrente maggiore rispetto alla pena detentiva. In realtà, nei Paesi che hanno vietato la pena di morte, i crimini non sono aumentati. In alcuni casi, sono addirittura diminuiti. In Canada, per esempio, il numero di omicidi registrati nel 2008 è stato meno della metà di quello registrato del 1976, quando fu abolita la pena capitale.
Esempio: «E la pena di morte per i terroristi?»
I governi spesso ricorrono alla pena di morte in seguito ad attacchi violenti per dimostrare che stanno facendo qualcosa per 'proteggere' la sicurezza nazionale. Ma è improbabile che la minaccia di esecuzione fermi uomini e donne disposti a morire per le loro convinzioni, come è il caso per attentatori suicidi. Invece, è probabile che le esecuzioni li rendano martiri il cui ricordo sarà utile alle organizzazioni di cui erano parte per persuadere nuovi sostenitori.
Le persone accusate di 'terrorismo' hanno maggiore probabilità di essere condannate a morte in seguito a processi iniqui. Molti sono condannati a morte sulla base di "confessioni" estorte con la tortura. In alcuni casi, i tribunali speciali o militari istituiti dalle leggi antiterrorismo hanno condannato a morte dei civili, in barba agli standard internazionali.
"La pena di morte è un modo semplice per i politici di far credere ai loro elettori spaventati che stanno lottando contro il crimine", Jan van Rooyen, professore di legge in Sudafrica.
Esempio: «È meglio mettere a morte qualcuno che rinchiuderlo a vita»
Ogni giorno, uomini, donne e persino minori attendono l'esecuzione nel braccio della morte. Qualunque sia il crimine commesso, che siano colpevoli o innocenti, un sistema giudiziario che ha preferito la vendetta alla riabilitazione può togliere loro la vita. Finché un prigioniero rimane in vita, può sperare nella riabilitazione o di essere scagionato se si scopre che è innocente.
Esempio: «Ci sono metodi di esecuzione rapidi, umani e indolori»
Qualsiasi metodo di esecuzione è disumano. L'iniezione letale viene spesso presentata come un po' più umana perché, almeno superficialmente, sembra meno grottesca e barbara di altri metodi come la decapitazione, l'elettrocuzione, la camera a gas o l'impiccagione.
Tuttavia, ammettiamolo: la ricerca di un modo 'umano' di togliere una vita è un tentativo di rendere le esecuzioni più accettabili per le persone in nome delle quali vengono eseguite, e di permettere ai governi esecutori di evitare di sembrare loro stessi degli assassini.
Esempio: «Le persone sono favorevoli alla pena di morte»
Il forte sostegno pubblico alla pena di morte va spesso di pari passo con la mancanza di informazioni affidabili sull'argomento e, il più delle volte, con l'idea errata che essa riduca il crimine. Molti governi sono propensi a promuovere questo inganno, anche se non ci sono prove a sostegno di questa tesi. I fattori cruciali alla base del ricorso alla pena di morte sono spesso fraintesi, compreso il rischio di mettere a morte una persona innocente, l'iniquità dei processi e la natura discriminatoria della pena di morte. Questi elementi contribuirebbero a una comprensione pienamente informata del tema.
Crediamo che i governi debbano essere aperti a queste informazioni, e promuovere al contempo il rispetto dei diritti umani attraverso programmi di educazione. Solo allora potrà avere luogo un vero dibattito sulla pena di morte.
Tuttavia, la decisione di mettere a morte non può essere lasciata all'opinione pubblica. I governi devono mostrare l'esempio.