My Sunny Maad, di Michaela Pavlátová
2021, Repubblica Ceca/Slovacchia/Francia, 80minuti
Ceco/Dari, con sottotitoli in tedesco e italiano - Limite d'età 12
Quando Herra, una giovane ceca, s’innamora di Nazir, un afgano, non ha idea di che tipo di vita l’aspetta nell’Afghanistan post-talebano del 2011. Nella famiglia in cui si integra, c’è il nonno liberale, l’intelligentissimo figlio adottivo Maad e la cognata Freshta, che farebbe di tutto per sfuggire alla morsa violenta del marito.
My Sunny Maad colpisce dritto al cuore. Con sensibilità e umorismo, vediamo come una struttura familiare si riordina. È un film forte, umano, che purtroppo acquista ogni giorno più importanza dopo il ritorno al potere dei talebani in Afghanistan. La riuscita combinazione di una bella animazione e di una storia coinvolgente non delizierà solo i fan dell'animazione.
My Sunny Maad ha già vinto numerosi premi della giuria, tra cui quella di Annecy, ed è stato nominato per un Golden Globe.
Segue una discussione con:
Jamileh Amini, Associazione comunità afghana Ticino (Acat)
Roberto Antonini, giornalista esperto RSI
Micheal Barry, esperto di Afghanistan (in collegamento)
Storico del Medio Oriente e del mondo islamico, Michael Barry è professore all’Università americana dell’Afghanistan (chiusa in fretta e furia ad agosto 2021 a Kabul, ha ripreso le attività a Venezia) e presso il Dipartimento di Studi del vicino Oriente a Princeton. La sua conoscenza dell’Afghanistan, dove ha condotto diverse missioni umanitarie, gli è valsa la fama internazionale di esperto di questo paese.
L'incontro si svolgerà in italiano.