2022
-
Russia L'ufficio di Amnesty International a Mosca chiuso dalle autorità
L’8 aprile le autorità russe hanno chiuso gli uffici di Amnesty International e di altre organizzazioni non governative. Questa è la reazione di Agnés Callamard, segretaria generale di Amnesty International: -
Etiopia Pulizia etnica nella zona occidentale del Tigray
In Etiopia, dal novembre 2020, le forze di sicurezza della regione di Amhara e le autorità civili nella zona occidentale del Tigray hanno commesso abusi nei confronti della popolazione tigrina. Si tratta di atti che costituiscono crimini di guerra e crimini contro l'umanità, hanno dichiarato Amnesty International e Human Rights Watch nel presentare un nuovo rapporto. Le autorità etiopi hanno fortemente limitato l'accesso alla regione e la possibilità di monitoraggio indipendente, nascondendo in gran parte la campagna di pulizia etnica in corso. -
Qatar Lavoro forzato nel settore della sicurezza
In Qatar le guardie di sicurezza lavorano in condizioni che equivalgono al lavoro forza-to, e questo anche su progetti legati alla Coppa del Mondo FIFA 2022. Lo rivela Amnesty International in un nuovo rapporto, They think that we're machines, nel quale l'organizzazione ha documentato le esperienze di 34 dipendenti o ex dipendenti di otto compagnie di sicurezza private attive in Qatar. -
Rapporto Annuale 2021/2022 La situazione dei diritti umani nel mondo - introduzione Agnès Callamard
Le principali preoccupazioni rigaurdo i diritti umani nel mondo nell'introduzione al Rapporto Annuale di Amnesty International 2021/2022 - La situazione dei diritti umani nel mondo, con le parole di Agnès Callamard, segretaria generale di Amnesty International. (scritto nel gennaio 2022) -
Rapporto Annuale Amnesty 2021/2022 Svizzera
Il capitolo dedicato alla situazione in Svizzera, tratto da Rapporto Annuale di Amnesty International 2021/2022 - La situazione dei diritti umani nel mondo.
Pagina 9 di 12