2022
-
Etiopia I civili dell’Amhara vittime di uccisioni, stupro e saccheggi da parte delle forze del Tigray
Combattenti affiliati al Fronte di liberazione del popolo tigrino (Tigrayan People’s Liberation Front - TPLF) hanno deliberatamente ucciso decine di persone, violentato in gruppo decine di donne e ragazze - alcune anche di 14 anni - e saccheggiato proprietà private e pubbliche in due aree della regione Amhara dell'Etiopia settentrionale. Lo ha dichiarato Amnesty International oggi nel presentare un nuovo rapporto. -
New York Il riconoscimento facciale rafforza le pratiche razziste di controllo e perquisizione della polizia
I newyorkesi che vivono in aree a maggior rischio per la pratica del stop-and-frisk (ferma-e-perquisisci) da parte della polizia sono anche più esposti alla tecnologia invasiva del riconoscimento facciale. Lo rileva una nuova ricerca di Amnesty International e dei suoi partner. -
Covid-19 Nel 2021 le aziende farmaceutiche hanno contribuito a una catastrofe dei diritti umani
Nonostante gli appelli urgenti per garantire l'equa distribuzione dei vaccini Covid-19 nel 2021, le aziende farmaceutiche non hanno raccolto la sfida rappresentata da una storica crisi sanitaria e dei diritti umani globale. Hanno invece monopolizzato la tecnologia, bloccato e fatto pressione contro la condivisione della proprietà intellettuale, fatturato prezzi elevati per i vaccini e dato la priorità alle forniture destinate ai paesi ricchi. Lo afferma Amnesty International nel presentare una nuova analisi dei principali sviluppatori del vaccino Covid-19. -
Ucraina Un conflitto armato avrebbe conseguenze devastanti per i diritti umani di milioni di persone
Di fronte alla crescente minaccia dell’uso della forza militare da parte della Russia, Amnesty International ha ammonito che un’altra escalation del conflitto armato in Ucraina avrebbe conseguenze devastanti per i diritti umani nella regione: minaccerebbe le vite civili, i beni di sussistenza e le infrastrutture, produrrebbe un’acuta crisi alimentare e potrebbe causare sfollamenti di massa. -
Svizzera Frontex deve rendere conto del proprio operato
Da tempo Amnesty International critica il funzionamento di Frontex, l'agenzia europea delle guardie di frontiera. Tuttavia l'organizzazione non interverrà nella campagna di referendum sulla partecipazione della Svizzera al finanziamento dell'agenzia. L'organizzazione chiede invece agli stati europei e alla Svizzera di esigere un'azione immediata per migliorare il bilancio di Frontex in termini di diritti umani.
Pagina 11 di 12