Ci contatti e vedremo di comune accordo quale tipo di formazione conviene maggiormente ai suoi colleghi, a suoi amici o al suo gruppo di volontari. I nostri corsi sono molto pratici e le forniranno i mezzi per riproporre a sua volta dei laboratori su e per i diritti umani.
Esempio di contenuto
Sono possibili formazioni nell’arco di una mezza giornata o di una giornata. Di seguito trova alcuni esempi di tematiche:
Sesso e diritto: sesso, sessualità, orientamento e diversità sessuale o questioni di genere sono temi che nella vita dei giovani occupano un posto importante e che a volte sono tabù. Rapporti sessuali? Con o senza protezione? Con un uomo, una donna, tutti e due? Le daremo gli strumenti e suggeriremo laboratori per parlare di sesso e di diritti con i giovani.
Discriminazione: la discriminazione o le discriminazioni? Non essere discriminato è un diritto che, se non è rispettato, comporta la violazione di tutta una serie di altri diritti. Questo corso si suddivide in una prima parte teorica seguita da una pratica, nel corso della quale potrà acquisire degli strumenti pedagogici per poter creare, per i giovani con cui lavora, delle attività sul tema.
Migrazione e diritto di chiedere asilo: la migrazione o le migrazioni? Migranti? Rifugiati? Espatriati? Qual’è la differenza? Chi si nasconde dietro questi temi? Chi è responsabile della protezione di queste persone? Come sensibilizzare i giovani a queste tematiche? Quale impatto la loro sensibilizzazione può avere sulle loro relazioni sociali e sul loro impegno umano?
Condizioni
Non sono richieste condizioni né conoscenze preliminari È sufficiente contattarci per organizzare insieme una formazione e, in seguito, avviare un gruppo di partecipanti.
A chi è rivolta
Giovani adulti o insegnanti, animatori o animatrici socioculturali, educatrici/educatori, assistenti sociali e ogni altra persona che lavori con i giovani o interessata alla tematica.
Scopo dell'apprendimento
Sesso e diritti:
- Capire quali sono i diritti sessuali e riproduttivi.
- Saper riconoscere le discriminazioni legate ai diritti sessuali e riproduttivi.
- Sapere come abbordare il tema con dei giovani in differenti contest.
Discriminazioni:
- Capire come si costruiscono i pregiudiz.
- Interrogarsi sui propri pregiudizi.
- Capire la discriminazione in quanto violazione dei diritti umani.
- Acquisire delle chiavi di lettura e degli strumenti per affrontare lil tema delle discriminazioni con i giovani.
Migrazione e diritto alla richiesta d'asilo:
- Differenziare le nozioni e i diritti legati da una parte allo statuto di rifugiato e dall’altra alle persone migranti.
- Acquisire delle chiavi di lettura e degli strumenti per affrontare le questioni migratorie e di diritto all’asilo con i giovani.
Metodi/didattica
Laboratori partecipativi, lavori di gruppo, presentazioni, proiezione di film, dibattiti.
Luogo
Decidete voi dove!
Data
Accordiamoci!
Costo
Da stabilire.