- Amnesty International è politicamente e finanziariamente indipendente
Indaghiamo sulle violazioni dei diritti umani in tutto il mondo, a prescindere da quale governo o gruppo ne sia responsabile. Eppure non raccogliamo sempre consensi. Idi Amin, l‘Ayatollah Khomeni e il partito comunista cinese hanno tutti criticato il nostro operato. Ma noi siamo convinti che il sostegno di premi Nobel come Desmond Tutu e Malala Yousafzai valga molto più di qualsiasi critica. - La documentazione di Amnesty International è inconfutabile
Conduciamo indagini in modo obiettivo e indipendente nelle regioni di crisi, raccogliamo testimonianze dirette e dati forensi, supportati per esempio da immagini satellitari. Verifichiamo accuratamente la veridicità di ogni singola informazione e mezzo probatorio. In questo modo siamo sicuri di avere prove solide, che possiamo usare anche nei tribunali.
I governi, le organizzazioni internazionali come le Nazioni Unite, la stampa internazionale e altre organizzazioni per i diritti umani utilizzano la nostra documentazione. - L’impegno di Amnesty International è a lungo termine
Con un impegno a lungo termine si ottengono risultati concreti e si salvano delle vite. Nel 2013, dopo lunghi anni di negoziati, è stato varato un Trattato internazionale sul commercio delle armi. Nel 2002 è stata costituita la Corte penale internazionale. Nel 1984 è stata approvata la Convenzione mondiale contro la tortura. Questi sono tre dei numerosi successi che abbiamo conseguito grazie alla nostra tenacia e determinazione. - Amnesty International tutela i diritti umani in tutto il mondo
Siamo presenti in oltre 150 paesi. Questo ci permette di essere sul campo e tutelare le persone e i loro diritti in tutto il mondo. Possiamo contare sul sostegno di esperti giuristi che, per esempio, ci ha permesso di far ottenere asilo in Svizzera a uomini e donne che nei nostri uffici hanno avuto per la prima volta la possibilità di raccontare le torture subite. - Amnesty International interviene a favore delle persone in pericolo
Abbiamo già salvato migliaia di persone che non erano in grado di difendersi da sole. Offriamo protezione in caso di tortura, arresto e detenzione arbitraria e violenza. - Amnesty International non teme le sfide
Affrontiamo temi e problemi complessi per i quali non vi sono risposte o soluzioni semplici. Per cambiare le cose in meglio servono tempo e tenacia. In Myanmar il nostro impegno e la nostra perseveranza hanno portato, dal 2012, alla liberazione di centinaia di prigionieri politici. Siamo impegnati anche in paesi che non si trovano sotto i riflettori dei mass media internazionali come il Burundi. - Amnesty International ha contatti in tutto il mondo
Collaboriamo con moltissime organizzazioni, reti e attivisti in tutto il mondo. Questo ci permette di far sentire nel mondo la voce della gente che vive laddove avvengono le violazioni dei diritti umani e di sostenere i difensori dei diritti umani locali. - I successi di Amnesty International sono possibili grazie all’impegno dei suoi sostenitori
Amnesty è un movimento globale che riunisce più di 7 milioni di persone. Il sostegno di queste persone è fondamentale per il successo delle nostre campagne e contribuisce all’influenza che abbiamo sui governi. Attraverso la mobilitazione di migliaia di persone nel mondo costringiamo i governi ad ascoltarci. I nostri attivisti sono in contatto con moltissimi giovani, sia dentro che fuori dalle aule scolastiche. - Amnesty International ha una forte influenza politica
Ogni sezione nazionale può fare affidamento sui suoi esperti di diritto e lobbisti. Quando i diritti umani sono minacciati essi intervengono nelle discussioni politiche e dialogano con i membri dei parlamenti e con gli uffici governativi. La sezione svizzera redige regolarmente il suo parere in merito alle procedure di consultazione in corso e offre consulenza agli enti interessati. - Le campagne di Amnesty International sono efficaci
Siamo un’organizzazione molto influente a livello internazionale e otteniamo successi importanti. Tuttavia, in termini finanziari, investiamo molto meno di quanto pensa la maggior parte delle persone. Questo è possibile grazie all’impegno volontario dei numerosi soci e gruppi di Amnesty.
Il suo impegno è la nostra forza!
In Svizzera 45.000 persone ci sostengono come soci e quasi 80.000 sono i/le donatori/trici. Sono più di 21.000 i soci di Amnesty che dedicano una parte del loro tempo libero alla difesa dei diritti umani, come attivisti volontari. Il nostro paesi conta più di 80 gruppi locali o dedicati a temi specifici. Partecipano pure regolarmente a delle azioni, come quella tenutasi il 12 marzo 2016: 200 persone hanno formato le parole ♯WithSyria sulla Münsterplatz di Berna. La tragedia umanitaria in Siria è in corso ormai da 5 anni e le persone riunite hanno chiesto la fine degli attacchi contro la popolazione civile in Siria, il libero passaggio degli aiuti umanitari e la liberazione di migliaia di persone incarcerate.
La nostra forza è il tuo impegno. Sostienici con una donazione

10 motivi per fare una donazione a Amnesty International
23 giugno 2016
Scoprite perché il vostro sostegno finanziario è essenziale affinché Amnesty International possa svolgere le proprie attività e meglio promuovere e proteggere i diritti umani nel mondo.